Home page  /   Il dolore al collo: la cervicale
Il dolore al collo: la cervicale

Il dolore al collo: la cervicale.

Il dolore cervicale (chiamato anche cervicalgia) è un disturbo che provoca dolore al collo, si propaga ai trapezi (le spalle) e può arrivare addirittura alle braccia, dando particolari fastidi ad ogni movimento della parte superiore del busto.

Se è di origine muscolare o se è causato da disturbi dei legamenti del collo viene chiamato anche torcicollo.

La cervicalgia è un disturbo da non sottovalutare: può durare anche diversi mesi e in alcuni casi si può protrarre per anni.

Mentre le cause del comune dolore alle spalle sono dovute comunemente ad un sovraccarico della zona cervicale bassa (vertebre C5 e C6), il fastidioso mal di testa può invece essere causato da una postura errata – ad es. in ufficio davanti a un monitor – che può portare a carichi alla parte alta del collo e creare dolorosi fastidi alle vertebre alte (C1 e C2).

La cervicalgia muscolare si presenta quando la muscolatura della parte superiore del busto è troppo tesa e manifesta squilibri nelle simmetrie che mantengono il corpo in equilibrio eretto (destra/sinistra e davanti/dietro). Tali squilibri creano tensioni e dolorose contratture, creando così ostacoli al normale flusso sanguigno e rendendo i muscoli meno flessibili e più soggetti a strappi.

Per prevenire le cause di questi dolori dobbiamo senza dubbio analizzare e, nel caso non siano corrette, rimediare alle nostre cattive abitudini.

Tra le cause più comuni compare la sedentarietà, la postura scorretta e prolungata nel tempo e il classico colpo di freddo nel cambio della stagione.

La cervicalgia acuta può invece essere causata da disturbi più gravi dovuti alla degenerazione o allo schiacciamento delle vertebre cervicali (o rachide cervicale) come l’ernia cervicale, il colpo di frusta, la discopatia degenerativa, la spondilosi ecc.

L’uso costante del collare Texilk® può essere un ottimo rimedio per lenire i dolori dovuti alla cervicale.
Il collare cervicale Texilk®, indossato durante le ore notturne, porta moltissimi benefici alla muscolatura del collo colpita dall’infiammazione.

Per un’azione ancora più efficace e veloce, consigliamo di indossare il collare dopo un’applicazione di pomata contro i dolori muscolari. In questo caso, vi consigliamo di far assorbire totalmente la pomata prima di indossare il collaretto cervicale.