Home page  /   La storia di Texilk®

La storia di Texilk®

La storia di questi prodotti è molto interessante: il marchio Texilk® è nato per merito di un’amica, Lia di Castello.

Lia ha vissuto in Giappone per 25 anni e laggiù si è abituata ad indossare dei guanti di seta per l’artrosi alle mani.
Una volta tornata in Italia, ci disse che aveva bisogno di guanti simili, visto che le facevano passare il dolore, e ci raccontò che prodotti in seta come quelli in Giappone erano molto comuni e venivano usati da tutti.

Noi di Tessilmaglia conoscevamo già le curiose proprietà della seta ma non avevamo mai pensato di creare qualcosa per quello scopo.
“Se hai il torcicollo metti un foulard meglio se di seta”, mi hanno sempre detto le persone di una certa età.

E’ stato così che abbiamo realizzato i guanti per Lia, il primo prodotto Texilk® in assoluto. Un esperimento andato a buon fine, visto che Lia ci ha fatto moltissimi complimenti. Secondo lei i nostri guanti erano realizzati con più cura rispetto a quelli che era abituata a trovare in Giappone ed erano più resistenti.

In più, al contrario dei guanti giapponesi, i nostri non erano realizzati con la fibra di scarto delle lavorazioni ma erano prodotti con seta di prima qualità. E la proprietà della seta di lenire i dolori era ancora più efficace.

Dopo altri esperimenti abbiamo deciso di aumentare le capacità antidolorifiche naturali della seta con uno speciale trattamento. Aggiungendo proteine come la sericina, uno dei componenti naturali della seta, le capacità lenitive dei nostri prodotti venivano moltiplicate e stabilizzate. 

Il progetto Texilk, quindi, è nato dalla richiesta di un’amica. Siamo stati felici di intraprendere questa sfida, che per un’azienda come Tessilmaglia è del tutto nuova e, non lo nascondo, piena di insidie. Rimane il fatto che senza le nostre amicizie non avremmo neanche potuto immaginare quest’avventura, e allo stesso modo avremo bisogno dei consigli degli amici per migliorare quello che facciamo e per ideare nuovi prodotti e nuove soluzioni per combattere il dolore.

Stefano Traversi